Site Overlay

DISPOSITIVI PER LA GUIDA DI UNA MOTO PER DISABILI

Con questo articolo, vorrei portare all’attenzione di tutte le persone disabili, la presenza sul mercato di questi ausili, legalmete riconosciuti dalla commissione medica per la patente AS, e dalla motorizzazione, previa trascrizione sul libretto dopo il montaggio.

Cambio servoassistito

Ce ne sono di diversi modelli e sono richiesti a chi non ha la gamba sinistra e non può azionare la leva del cambio, ve ne descrivo qualcuno…

Personalmente, preferisco il modello della Translogic per via della linea più sportiva, il modello della Handytech è più adatto alle versioni custom, pur essendo molto valido allo stesso modo

Questo attuatore, ha anche un sistema di taglio dell’alimentazione incorporato nella centralina, che permette di cambiare marcia senza togliere il gas e senza l’utilizzo del Quickshift dedicato, ciò permette di eliminare un componente aggiuntivo e semplificare il sistema.

Questo sistema permette di cambiare marcia semplicemente azionando i pulsanti sul manubrio, in maniera rapida e intuitiva e senza l’uso del piede


Sistema di freno al pollice

Questo sistema è richiesto a chi ha un amputazione alla gamba destra, quindi si sopperisce alla mancanza del piede destro per azionare il freno posteriore, spostando la pompa sul manibrio


Comando del gas invertito

Questo sitema si usa quando non puoi azionare il gas per qualsisai motivo, o perché manca la mano, oppure perché hai una lesione grave che non ti permette di azionare normalmente il comando

Questo comando in genere è in abbinamento al sistema descritto dopo

Adattamento realizzato da

Dal Bo Mobility

Dal Bo Mobility s.r.l.
Via dell’Industria n. 10
31020 San Vendemiano (TV)

frizione servoassistita

Questo ausilio, spesso va in abbinamento con l’inversione dei comandi, perché si tende a sopperire alla mancanza di una mano per portare su un solo lato il comando.

La frizione servoassistita in questa immagine, per esempio, serve a chi non ha la mano sinistra, così da portare il comando tutto sulla destra


Tutti i sistemi sopra descritti, vanno poi registrati a libretto per renderli legali.
La mia esperienza mi ha insegnato che per trascrivere il tutto in motorizzazione, l’ingegnere di turno, richiederà il certificato d’origine del congegno, così da certificare l’effettivo funzionamento e l’affidabilità del dispositivo che verrà montato sulle nostre moto, anche per avere la garanzia che il dispositivo abbia superato dei controlli specifici.

Il gioco è fatto e noi ora possiamo goderci le nostre moto, proprio come facevamo un tempo… o quasi come prima 😜😜😜

Spero che questa guida possa servire a chi non era a conoscenza di questi adattamenti e che vengano utilizzati per tornare a fare una vita da protagonista… come sono riuscito a fare io 😜

P.S. Come mi è stato fatto notare dall’amico Alessandro Vendittelli ( amputato di braccio sinistro ), i sitemi di adattamento sono molteplici, questi da me illustrati sono solo alcuni “RICONOSCIUTI” dalla motorizzazione, ma in realtà ce ne sono di svariati tipi, perché ognuno di noi disabili alla fine deve far fronte a difficoltà personali… per esempio, come mi veniva detto, la frizione può anche essere azionata da una seconda leva posta sotto il freno anteriore, questo tipo di leva viene utilizzata anche per le moto da cross con frizione Rekluse o spesso per avere dei freni posteriori per le moto freestyle.
Quindi se non trovate nel mio articolo la soluzione più congeniale, tenete sempre presente che le officine che adattano i veicoli, possono far fronte ad ogni vostro problema… La mia voleva essere solo una informazione alla possibilità di farlo 😜😜😜

Altra cosa che mi è stata fatta notare da un altro appassionato come me, Nicola De Gennaro, anche lui senza braccio destro. Mi ha messo al corrente che sui nuovi modelli con comando gas Ride By Wire, spesso non è possibile spostare il comando a sinistra perché non esiste una comando elettronico sinistro originale della casa per connettere il cavo della centralina elettronica, di conseguenza le case costruttrici delle più comuni marche, non concedono il nulla osta per l’adattamento. Questo mi è stato riferito per sua esperienza personale, infatti mi ha informato che ha dovuto mettere in vendita la sua Africa Twin per questo motivo.

45 thoughts on “DISPOSITIVI PER LA GUIDA DI UNA MOTO PER DISABILI

  1. Buongiorno e intanto buone feste. Ho letto con molta attenzione i vostri commenti e sono contento di poter condividere con voi. a seguito di ictus la mia mano sinistra non si apre però ha un’ottima presa. In sostanza dovrei trasferire tutto sulla destra compresa e soprattutto la frizione. L’immagine dove si trova un tasto per frizione più frecce e clacson sarebbe perfetto. La domanda è dove trovare tutto ciò. Grazie in anticipo.

  2. Salve, per una pompa a pollice per freno posteriore, devo rivolgermi esclusivamente a Handytech, o cisono altri fornitori che forniscono la pompa omologata? grazie

    1. Per una pompa a pollice devi rivolgerti ad Handytech se la devi mettere a libretto per un adattamento riportato dal verbale della commissione, altrimenti la metti e stop se non obbligatoria oppure per competizioni in circuiti privati. Se ti serve ne ho una della Pitom che la vendo 🙂

  3. Ciao, ho problemi al piede sinistro e mi son rivolto ad endytech per l’attuatore. Attualmente il loro è l’unico omologazione in Italia. Così mi è stato detto. Preferivo il translogic ma mi è stato detto che non è omologabile. Sai diversamente tu? Lo installare sulla nuova v4 pikes peak che ha il quickshift bidirezionale…quindi non dovrò tirare la frizione per le cambiate giusto? Chiedo a te perché ne sai più di loro 😉 grazie per le tue info sei un grande 👍

    1. Ciao, purtroppo Handytech ha ragione, attualmente loro sono gli unici che hanno investito in Italia per l’omologazione di dispositivi di ausilio… Io attualmente ho un Translogic e ti confermo che non è omologabile perché la ditta che lo produce non ha omologato il loro sitema in Italia. So che Handytech ha un nuovo attuatore in forno che sarà di loro produzione ed è molto simile al Translogic.
      Io ho provato in tutti i modi di fare un associazione che aiutasse chi in svantaggio economico, con dei concorsi per installazioni gratuite di dispositivi di ausilio ai vincitori e mi sono battuto per l’inclusione sociale, così da permettere al disabile che volesse prendere una patente AS di andarla a prendere nella scuola guida della propria città, come tutti gli altri, anziché dover fare dei corsi in altre città, ma sembra che nessuno oggi si voglia davvero impegnare in una cosa del genere e presto dovrò chiudere anche questo sito, perché le spese sono gravose e da solo non ce la faccio più. Spero che per noi disabili,non ci sarà più bisogno di andare a reperire informazioni su internet, ma che vengano date spontaneamente al momento della dimissione dall’ospedale, come dovrebbe essere fatto e che per prendere la patente speciale non ci si debba mai più rivolgere ad enti privati per disabili, ma che si abbia la possibilità di andare dove vanno tutte le persone comune, ma per ora è così purtroppo.

      1. Intanto grazie mille per la tua disponibilità…
        In effetti sto aspettando il nuovo modello handytech che doveva esser pronto per metà settembre ma ancora nulla. Ho tempo la moto la immatricolo nel 23…
        Io per la patente non ho avuto grossi problemi visto che mi occorre solo un cambio aut. Mi han trasformato la a e la b in as-bs senza esami senza nulla…
        Mi spiace tu debba chiudere il sito è utile a tanti e purtroppo sempre più e in Italia per un disabile è difficile reperire info…spesso pure le concessionarie non san nulla…
        Ma tu col tuo cambio la usi la frizione? A presto 😉

        1. Se sulla tua moto hai il quickshift ed è regolato bene non serve più la frizione dopo essere partito e quando ti fermi😉

    2. Ciao Andrea ..piacere Rosario..seguo👍.. ho il tuo stesso problema, e anche una multi v4.. come lo stai affrontando? Grazie in anticipo

      1. Ciao rosario…scusa ma ho visto ora il messaggio…a me non arrivano notifiche…il sito è di nio…
        Cmq io alla fine mi son rivolto ad handytech perché volevo fosse aggiunta la modifica sul libretto visto che ho patente as…metti succede qsa non vorrei che assicurazione non risponde…tutto qui! È un po ingombrante e antiestetico ma d’altra parte non sapevo che altro fare! Il dispositivo nuovo è in ritardo e non volevo perdere stagione. Nio ma ti chiedevo una cosa: i dispositivi in miniatura che montano per la pista…fanno stesse funzioni? Poi ti spiegherò perché della domanda 😉

        1. Stessa funzione e secondo me sono più robusti quelli per la pista, lo vedi già dall’albero di spinta che è più grande… inoltre l’attuatore della translogic che ho io è nettamente più leggero. Cmq ragazzi, quando funziona il quikshift in abbinamento all’attuatore è una figata pazzesca… tenere il gas aperto e cambiare immediatamente con un solo tocco di un tasto è fantastico.

          1. Ok grazie mille…a me invece dicevano che son più robusti quelli di handytech perché essendo più grossi di diametro scaldano meno…diciamo che per uso stradale dicevano che è più duraturo… cmq potresti mostrarmi un buon attuatore da pista? Perché il mio pensiero era anche questo: se non mi finisce vado su quelli…ora la modifica sul libretto c’è l’ho e quindi mica staran li a controllare il modello…dico bene? 😉 grazie…gentilissimo come sempre 👍

          2. Da quello che mi risulta, il dispositivo messo a libretto ha un certificato d’origine e conformità, quindi penso che se cambi il modello poi dovresti avere sempre quel cerificato che altri produttori non rilasciano. Cmq la Translogic ha solo un rivenditore in italia e li importa dall’inghilterra, hanno un costo di circa 1300 euro a cui vanno aggiunte le spese di spedizione e dogana e il produttore non rilascia certificazioni. Il nuovo attuatore è più ridotto e funziona in maniera diversa dal ts-12, sembra più efficace del mio ma non posso confermare perché non l’ho mai provato.

  4. Salve , sono Giuseppe , volevo parlare in privato ma non trovo il numero di telefono , dove posso trovarlo ?

  5. Ciao scusa se ti disturbo,
    dopo un anno che ci vado dietro ieri ho ottenuto da parte dell’INAIL la ortesi che mi permette di impugnare il manubrio sinistro e volevo chiederti ma la pulsantiera tutta a destra nella foto qui sopra dove si puo trovare visto che e’ l’unica modifica che dovrei fare alla moto in quanto opterei per una honda NC750 con cambio DCT ma on line non trovo nulla.

    1. Ciao, tutte le foto che ho messo in questo articolo sono di Hendytech, se scrivi così in google trovi il loro sito… Hanno officine autorizzate per gli adattamenti in tutta Italia, trova il punto più vicino a te e contattali, ti diranno tutto quello che serve e il costo.

  6. ciao, anche il clicktronic di handitec (che in realtà Nosenzo importa dall’inghilterra) ha il comando remoto per il taglio bobine, un cavo giallo che esce dalla centralina stessa e che io monto sulla mia sv1000s del 2005 dal lontano 2006… rimane il fatto che è grosso e che in caso di caduta và rifatto praticamente tutto… e che se si surriscalda non cambia piu… (capitato in una strada di montagna scendendo a valle usando il cambio per rallentare… e avevo appena montato la carena integrale portandogli via aria). per il resto a parte le coperture dei pulsantini cambio è un ottimo prodotto. a ricambi come si è messi?

    1. Come ti ho risposto sull’altro commento, il Clicktronic è uno scandalo, però Fausto di Hendytech mi ha detto che hanno tirando fuori un attuatore di loro produzione che promette grandi cose… staremo a vedere 😉

        1. Ciao Andrea, io ho notato questo problema di surriscaldamento su tutti e due gli attuatori… mi spiego meglio, se vai in pista, fai i tuoi giri e ti fermi, se vai in strada, i kilometri percorsi sono tanti e dopo 5/6 di lavoro il sistema comincia a non funzionare correttamente… i tempi si riducono a 2/3 ore se hai una guida sportiva e cambi e scali in continuazione su un passo di montagna.

  7. Ciao mi chiamo Franco e volevo chiedere se per le omologazioni degli adattamenti non si può passare dalla germania o dalla francia? Con i 4×4 di vario tipo si può fare

    1. Ciao Franco, non vorrei darti informazioni sbagliate, quindi devo dirti che non lo so… Però se posso fare una riflessione, mi viene da pensare che, essendo Francia e Germania come l’Italia parte della comunità europea, le omologazioni dovrebbero essere uguali in tutta europa, però ultimamente sono entrate in vigore nuove regole e credo abbiano limitato anche questo, introducendo un registro nazionale delle auto immatricolate all’estero.
      Mi spiace ma non posso esserti d’aiuto in questo.

      1. Permettimi…sulla carta hai ragione, ma in pratica nn e’ cosi’….amputato di anca dx, alla MCTC di zona hanno prescritto il trike, mentre a Roma ti prescrivono due ruote e freno a pollice….W litaGlia

        1. Ci sono dei codici specifici poi se le commissioni le interpretano a modo loro, allora ragazzi se posso darvi un consiglio, andate con medico legale privato e legale, perché l’ignoranza vive rigogliosa in Italia.

    2. non più, nel momento in cui torni in Italia la ns motorizzazione richiede cmq tutti i documenti che qui non ti puoi procurare

      1. Infatti gli adattamenti vanno messi a libretto, ma si tratterà di un libretto di un altro paese e va aggiornato se il veicolo rientra in Italia… Però credo che basti fare solo l’aggiornamento del libretto e tutto quello riportato sul vecchio, si ritroverà automaticamente indicato in quello italiano

  8. Scusa x il disturbo, chiedo come posso fare, x potere usare il freno anteriore, visto che mi mancano le dita, lunghe e rimasto solo il pollice. E sono in attesa di protesi grazie mille aspetto risposta

    1. Ciao Marco, dunque pensando al tuo problema, credo tu possa pensare di spostare il freno anteriore sul lato sinistro… potresti usare anche il freno a pollice ma se non hai le dita potresti perdere presa sul manubrio per azionare il freno con il pollice, ecco perché mi sento di consigliarti in questo modo. Attualmente sulla Pitbike che uso per le gare, io uso il freno posteriore su quel lato e mi trovo molto bene. Il problema è l’uso che ne farai, su che moto lo vuoi mettere e di dove sei… magari posso indicarti dove farlo omologare e se è possibile.

  9. Ciao
    Molto interessante, ma dove posso acqistacquistare Translogic PSR-PRO. Senza passare da officine varie
    Grazie

    1. Ciao, scusami il ritardo nel risponderti, ma sto sotto gare e quando ho tempo gestisco il sito.
      Allora, purtroppo il translogic che ho io non lo producono più da tempo, so che ne producono di altri tipi, ma da quando l’Inghilterra è uscita dalla comunità europea non hanno più intenzione di produrne in quantità industriale, quindi bisogna contattarli e ordinarli direttamente in fabbrica e loro ti daranno la disponibilità o meno… so che il nuovo tipo costa intorno ai 1300,00 euro a cui vanno aggiunte le tasse doganali, ove previste. Attualmente in Italia l’unico che installa e fornisce assistenza è Hendytech, con il quale sto cercando di avere un rapporto stretto. Anche se lui utilizza il clicktronic che a mio avviso è un barilotto senza gusto, alla fine è l’unico certificato per essere installato sulla moto e messo a libretto.
      Scusami ancora se ho risposto in ritardo, spero di essere stato esaustivo.

  10. c’è un elenco di quali case costruttrici concedono il nullaosta per un adattamento? ad esempio la kawasaki per un kx 250 e freno al pollice per amputato si cambia dx?

    1. Ciao, scusami il ritardo nella risposta… è un periodaccio per il lavoro che faccio 🙂 … Ho provato molte volte a cercare un elenco, ma in realtà non esiste perché, mi hanno spiegato che bisogna scrivere alla casa costruttrice che esamina caso per caso se rilasciare il Nulla Osta, da quello che ho capito, ecco perché non si trova un elenco… Cmq sarà mia cura cercare migliori informazioni su questo punto, perché vedo che è un crocevia importantissimo per la nostra causa… Se fanno gli adattamenti ma poi le case costruttrici non ci sostengono, tutto questo lavoro non ha senso.
      Quando troverò informazioni certe scriverò un articolo dedicato, non me la sento di dare informazioni non veritiere.
      Grazie e scusami ancora.

  11. ciao a tutti,
    a me la motorizzazione mi ha chiesto il nullaosta della casa madre (harley davidson) la quale ovviamente non mi ha rilasciato.. ho dovuto rivendere la moto in quanto impossibilitato a trascrivere su libretto e quindi ad usarla legalmente…

    chi sa aiutarmi? vorrei ulteriori informazioni

    1. Purtroppo questa è una piaga a cui non c’è rimedio… le case produttrici non ci assistono in questo, se non rilasciano il nulla osta non c’è nulla da fare… almeno per ora🤷‍♂️ il mio consiglio è verificare che la casa produttrice dia il nulla osta prima di acquistare la moto

  12. dove trovo officine che fanno trasformazioni : (Scooterone) acceleratore a dx con freno ant. a dx, freno posteriore a piede sx. (io ero andato da dal bo a treviso abito a massa carrara voerrei trovarne uno più vicino . Grazie

    1. A Latina c’è un officina che fa adattamenti a macchine per disabili, io ho portato da loro la mia ex MV Agusta per installate un attuatore del cambio… poi dipende da dove abiti, comunque puoi rivolgerti a questi tipi di Officine in generale. Alternativamente puoi contattare la Hendytech per sentire se loro hanno dei punti specializzati in zona da te, visto che operano in tutto il territorio nazionale

  13. Ciao,
    ma come si fa a far omologare un dispositivo che non è stato ancora “riconosciuto”? Mi interesserebbe una modifica con doppia leva per freno e frizione ma in Italia non ho trovato nessun tipo di modifica simile.

    1. Ci sono diversi dispositivi che sono mensionati nel nomenclatore… se non sbaglio la seconda leva può essere messa a libretto, in motorizzazione ci sono dei codici che indicano i vari adattamenti

      1. Grazie per la risposta.
        Avevo letto sul sito dell’aci che gli adattamenti dovevano essere approvati dal CSRPAD per poter essere omologati e contattandoli mi era stato detto che non esisteva nessuna modifica di quel tipo approvata da loro.
        Di che nomenclatore parli?
        Essendo che Handytech e Dalbomobility non hanno questa modifica a chi potrei rivolgermi? Le officine che propogono, ad esempio, una doppia leva K-Lever2 dicono che non la omologano per strada ma solo per pista.

        1. Leonardo, so che ultimamente sono cambiate delle cose sulle omologazioni, sembra che siano più spicce… casomai informati nelle motorizzazioni… ovviamente i dispositivi da mettere a libretto devono essere riportati sulla patente speciale.
          Se vuoi discutere di altro, c’è anche il gruppo telegram oppure il gruppo Facebook… i contatti li trovi sulla home a destra in basso

    1. Hai ragione, prendi il link e condividi anche tu… Siete voi a fare la differenza, perché date credito a ciò che scrivo😜😜😜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.