Site Overlay

Differenze tra invalidità ASL e INAIL

Sembra che si rende necessario fare una distinzione tra un invalido INAIL e un invalido ASL… come dire distinzione tra il ricco e il povero… Già perché l’assistenza tra un INAIL e un ASL cambia notevolmente… devo ammettere però che quì avrei bisogno di una mano da un assistito INAIL perché essendo io un ASL posso fornire informazioni soltanto su quello che conosco, pertanto rimanderò a qualcun altro questo le informazoni carenti.

Cominciamo per fare un pò di chiarezza tra le due cose.

INAIL, è l’organo che interviene quando si ha un incidente sul lavoro, quindi si farà richiesta di un fascicolo come infortunio sul lavoro e l’INPS passa al suo assistito tutto ciò di cui a bisogno a richiesta… la differrenza con un ASL è già dovuto al numero di protesi totalmente gratuite ogni 4 anni, cioè 4 due da bagno e una primaria e una di scorta… ovviamente loro non hanno extratariffario, avranno diritto a ogni nuovo ritrovato tecnologico sul mercato senza sborsare nulla di tasca propria, anche se dovesse costare 30 o 50 mila euro.

ASL, è l’organo che si occupa della classica assistenza sanitaria, quindi tutti quelli che si fanno male al di fuori del lavoro, saranno assistiti, con molte limitazioni, perché la ASL passa solo delle protesi base, tutto quello che non fa parte del del cosidetto nomenclatore (elenco di forniture che autizza la ASL) verrà acquistato di tasca propria, cioè con le proprie possibilità.

Da anni alcune associazioni si battono per far si che sia i pazienti ASL che INAIL abbiano le stesse garanzie, perché anche se INAIL sicuramente è più ricca della ASL è pur vero che le nostre tasse vengono pagate da tutti e non poco eppure l’assistenza è notevolmente inferiore e credo che ogni disabile debba avere “IL DIRITTO” di poter sfruttare la migliore tecnologia per tornare ad avere una vita più normale possibile. In fondo che colpa ne ha un povero cristo che mentre sta per i suoi fatti, viene investito e si ritrova senza lavoro e magari senza possibilità di disporre delle finanze necessarie per poter fare magari un sistema Harmony che favorisce la circolazione sanguinia e ammortizza allo stesso tempo il passo?

Comunque sostanzialmente sono queste le differenze ma per le procedure mi devo documentare… anche perché se non sbaglio i punti di invalidità INAIL sono diversi e valgono diversamente ai fini di pensione.

Se qualcuno ha notizie più dettagliate, vi prego di scrivere nei comenti così apporterò le modifiche del caso… anche le vostre esperienze contano e potrebbero aiutare molte persone.

A presto!!!

2 thoughts on “Differenze tra invalidità ASL e INAIL

  1. ciao per quanto riguarda i punti INAIL sono indipendenti da quelli ASL, io infatti ho il 67% ASL (arti inferiori entrambi) e il 12% arto superiore dominante INAIL… ebbene facendo la somma darebbe 79% di invalidità permanente… ma non essendo sommabili non ho le agevolazioni pensionistiche… solo le standard… cmque a me risulta che la ASL (almeno in trentino) passa le protesi ogni 2 anni e ogni anno la sostituzione delle imbottiture… io mi rivolgo a verona e mi han fatto le ortesi dinamiche in fibra di carbonio (con la quale mi trovo estremamente bene) e non ho avuto problemi a farmele prescrivere dal dottore (non il medico di base ma uno specialista ortopedico). se posso esser utile a qualcuno sono qui con la mia esperienza (anche di beghe con le varie motorizzazioni civili in quanto non proprio mansueto nel far valere i diritti) 😉

    1. Trovo scandaloso che ti abbiano riconosciuto il 67% di invalidità asl per gli arti inferiori, in teoria da tabella un amputazione dovrebbe fruttare una percetuale di almeno 50, se tu le sommi sono 100, tenuto conto che secondo loro una protesi ti migliora la vita, dovresti avere almeno il 70-75% solo per gli arti inferiori… scommetto pure che ti hanno fatto la revisione ogni due anni, vero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.